Non solo navigatori: l’importanza della partecipazione attiva per comprendere la rete
Docenti e genitori conoscono l’importanza della sicurezza sulla rete, specialmente in questi mesi di pandemia quando i ragazzi chiusi in casa utilizzano intensamente computer e rete per studiare e per divertirsi. Come fondatore di Xcamp, una piattaforma sull’educazione digitale e la diffusione della cittadinanza attiva, ho letto due notizie che mi hanno fatto ricordare l’importanza dell’argomento.
Indifesa
Terre Des Hommes e Scuolazoo hanno pubblicato il report Indifesa 2020 (https://is.gd/SEgECs) in occasione del Safer Internet Day. Il rapporto, cha ha coinvolto 6.000 ragazzi tra i 13 e i 23 anni, mostra che il 61% degli intervistati è stato vittima di cyberbullismo, ed il 68% ne è stato testimone; che sei ragazzi e ragazze su dieci non si sentono sicuri, e che il 52,1% delle ragazze teme il revenge porn. Ma il peggior segnale di questo tempo è ”il senso di isolamento e solitudine che la didattica a distanza e la perdita di contatti umani stanno generando nel 93% dei ragazzi, un sentimento di profonda solitudine, paura e demotivazione”, come sottolineato da Paolo Ferrara, Direttore Generale di Terres Des Hommes.

Generazioni Connesse
Generazioni Connesse (https://is.gd/WIBg26) è un consorzio del Ministero dell’Istruzione, Save the children e Telefono Azzurro che vede la partecipazione di numerose imprese. In occasione del Safer Internet Day, Generazioni Connesse sta conducendo una campagna per sensibilizzare docenti e genitori che durerà tutto il mese, proponendo attività, corsi e seminari a studenti, docenti e genitori; i dettagli sul loro sito web.
Cosa possiamo fare?
- Educare all’uso di Internet – conoscere e diffondere cosa è permesso fare e cosa è vietato, diritti e doveri di tutti noi studenti, genitori, docenti, e la netiquette che gli altri da noi si aspettano.
- Uso attivo di Internet – conoscere e usare (sviluppare e scrivere, non è difficile) siti web, blogs e gli strumenti attivi che la rete ci propone per produrre – qualsiasi cosa va bene – e diventare partecipanti attivi e non soltanto fruitori passivi.
- Conoscere le logiche di Internet – la sociologia e l’economia della rete si basano su poche semplici regole, che spiegano molto di quello che viviamo ogni giorno e ci permettono di capire il perchè di certe azioni o di certe campagne.
Internet sta diventando sempre più una parte necessaria della nostra vita: abbiamo tutti bisogno di una Rete migliore – e non solo più sicura – partecipando attivamente al suo sviluppo.
Per conoscere le logiche di Internet:
Che fine hanno fatto i mass media? New media, Internet e i modelli sociologici della pubblicità. Una breve riflessione sulle logiche di Internet.
Gli affari della rete. Le aziende, Internet ed i suoi modelli economici. Per capire come le aziende usano la rete per guadagnare.